Imballaggi e rifiuti di imballaggi: nuove regole UE per la logistica

Imballaggi e rifiuti di imballaggi: nuove regole UE per la logistica

Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno adottato il Regolamento (UE) 2025/40 il 19 dicembre 2024, che aggiorna le normative su imballaggi e rifiuti di imballaggio con un impatto diretto su logistica, supply chain e trasporti, sostituendo la Direttiva 94/62/CE e modificando altre normative precedenti.

Il regolamento propone misure per diminuire l’impatto ambientale degli imballaggi e incentivare un’economia sostenibile, influenzando i processi logistici.

La nuova normativa mira a limitare la produzione di rifiuti da imballaggio e promuovere il riutilizzo e il riciclo, in accordo con il Green Deal europeo e il Piano d’Azione per l’Economia Circolare, mentre la logistica si dovrà adattare a nuovi standard di sostenibilità.

Entro il 2030, tutti gli imballaggi sul mercato europeo dovranno essere riciclabili o riutilizzabili in modo economicamente sostenibile. Saranno introdotte percentuali minime di contenuto riciclato negli imballaggi di plastica per ridurre il consumo di plastica vergine.

Le aziende dovranno adottare criteri di progettazione che facilitino il riciclo e riducano sostanze nocive. Anche il settore della logistica dovrà adattarsi alle nuove specifiche per il trasporto e la gestione degli imballaggi.

Un sistema di etichettatura armonizzato aiuterà consumatori e operatori della logistica a migliorare la differenziazione dei rifiuti e il riciclo, aumentando l’efficienza della gestione degli imballaggi nella supply chain.

Il regolamento, che si applica a tutti gli imballaggi venduti nell’Unione Europea, introduce nuovi obblighi per i produttori e il settore logistico. Le aziende potranno adeguarsi entro il 12 agosto 2026, mentre il regolamento diventerà valido l’11 febbraio 2025.

No Comments

Post A Comment